A scuola di dibattito

Articolo di Alessia Marri e Lara Salina

Nel laboratorio di dibattito del 3 marzo del primo blocco della cogestione del nostro istituto, tenuto dal referente Pietro Surace, i partecipanti hanno discusso attivamente e riflettuto su tematiche politiche, di attualità e filosofiche. Il primo macro argomento di cui hanno discusso è stato il conflitto tra Russia e Ucraina. Da questo argomento principale si è sviluppata una riflessione anche su tutti quei temi che ne derivano direttamente, come ad esempio l’utilità dell’invio di armi oppure l’intervento da parte degli Stati Uniti. Ognuna delle tesi presentate dagli studenti è stata sostenuta con interesse, utilizzando spesso esempi e proposte di soluzioni alternative. Abbiamo avuto modo di dare un’occhiata anche agli altri argomenti preparati in caso di necessità di un cambio di tematica, o anche solo di uno spunto per continuare, come la religione nella vita moderna, la pena di morte, l’operato del governo Meloni, ecc… Abbiamo trovato questo laboratorio molto utile perché permette agli studenti di riflettere, condividere la propria opinione e aprirsi a nuove idee su argomenti attuali che vediamo ogni giorno sui telegiornali.