Cogestione: la parola alle vicepresidi

Articolo di Claudio Levati, Mattia Besusso, Christian Fusco Abbiamo intervistato le vicepresidi dell’Istituto riguardo l’andamento della cogestione, e grazie alle loro informazioni abbiamo scoperto molte cose; ad esempio ci hanno detto che la proposta della cogestione da parte dei rappresentanti di istituto al collegio docenti ha suscitato reazioni molto diverse tra i professori, infatti alcuni professori erano contrari alla proposta, mentre altri hanno mostrato un atteggiamento positivo e curiosità verso il progetto. L’idea è stata sostenuta anche dal Dirigente scolastico, che ha visto in essa un’opportunità di crescita per tutti noi. Entrambe le vicepresidi hanno affermato che la cogestione sta proseguendo in modo positivo e che le attività stanno coinvolgendo non solo gli alunni, ma anche i proff., che stanno lavorando insieme per realizzare un’esperienza unica per gli studenti, cosa che avviene raramente. Abbiamo chiesto poi alla vicepreside Bambozzi qual sia la sua attività preferita, e lei ci ha risposto che le è piaciuta quella di pulizia del giardino, perché ha anche una parte di educazione civica in sé e “permette di lavorare all’aperto e di prenderci cura dell’ambiente che ci circonda”. La vicepreside Zanobbio ha risposto invece che le sono piaciuti i laboratori di cucina, sia quello per la preparazione dell’hummus che quello delle orecchiette. Infine le vicepresidi ci hanno anticipato che alla fine della cogestione ci sarà per gli studenti un modulo da compilare e, se il feedback sarà positivo, l'attività si potrebbe ripetere l’anno prossimo; intanto si prevedono altre attività simili ma meno impegnative, come gli open day,i concerti di fine anno e il welcome camp di settembre, che offriranno altri momenti di svago e condivisione.