Laboratorio orecchiette

Laboratorio orecchiette

Articolo scritto da Cristian Grandi e Alexandre Tarrillo

L’esperienza di creazione delle orecchiette prevede la manualità necessaria per la produzione della pasta e soprattutto lo spirito di collaborazione per la gestione delle aule; Difatti i professori si sono avvalsi della unione e la cooperazione della classe Quinta Liceo, e grazie a quest’ ultima è stato possibile mantenere attive le 3 aule dove è avvenuta l’esperienza. I tipi di pasta prodotti sono le orecchiette, i gnocchetti sardi e i cavatelli. Tutte le tipologie di pasta seguono la stessa ricetta: -500g di semola di grano dura (Molisana) -250ml di acqua -1 cucchiaio di sale fino Il processo corrisponde a: la pesatura della semola e dell’acqua; preparare tutti gli ingredienti in una sola ciotola amalgamare con movimenti circolari l’impasto per una decina di minuti lasciare riposare in un contenitore coperto per 30min alla fine del riposo prendere l’impasto e lavorarlo sul tagliere di legno per formare il tipo di pasta scelto. Dopo la lavorazione lasciare la pasta ad asciugare sull’essiccatoio; Codesto laboratorio permette non solo la realizzazione della pasta ma anche una profonda socializzazione tra i partecipanti e una incanalatura dello stress tramite i movimenti per creare l’impasto