Prime esperienze con l'uncinetto

Articolo di Giovanni Tredici e Lorenzo Bonfanti
Il lavoro a maglia è uno dei più antichi tipi di cucito nato tra il terzo e il quinto secolo. Si utilizzava un ferro chiamato uncinetto per riuscire a creare capi di abbigliamento per tessuti principalmente in lana. Oggi abbiamo intervistato dei ragazzi che hanno fatto per la prima volta questa attività nella nostra scuola. Inizialmente molti ragazzi hanno incontrato diverse difficoltà nell’imparare la tecnica dell’uncinetto ma, allenandosi tramite il metodo della catenella, sono riusciti a migliorarla. Il metodo della catenella consiste nel creare un nodo sull’uncinetto arrotolando il filo su sé stesso e tirandolo. Facendo passare l’estremità del filo attraverso il nodo si riesce a formare una treccia. Il filo va tenuto con l’indice e il pollice per tendere il filo, in modo da facilitare il movimento. Attività che risulta complicata, ma che, con un po’ di pratica, diventa fattibile. Abbiamo chiesto ai ragazzi le varie motivazioni per le quali avessero scelto questo laboratorio e le risposte sono state simili tra loro: quasi tutti hanno detto che li ispirava il fatto di fare una nuova esperienza. Molti lo consiglierebbero visto che il lavoro non era troppo complicato dopo aver migliorato la tecnica. All’inizio tutti hanno riscontrato delle difficoltà che con il tempo sono state risolte. Per questo alla fine sono rimasti tutti soddisfatti della loro scelta.