Sos Mediterraneo

Articolo di Lorenzo Amendola e Eduard Ploscarelu Il Mediterraneo oggi è diventato un campo di morte per migliaia di migranti. Ogni anno, centinaia di persone, fuggendo da guerre, povertà e violazioni dei diritti umani, cercano di arrivare in Europa attraverso le acque pericolose di questo mare. Per questo molti immigrati vanno salvati da possibili situazioni di morte. Questa è responsabilità dell’organizzazione SOS Mediterraneo che ha deciso di assumersi questa responsabilità grazie a navi e equipaggio molto addestrato pronto ad intervenire in ogni occasione SOS Mediterraneo non si muove singolarmente, ma collabora con altre ONG, amministrazioni marittime e strutture locali per assicurare la salvezza delle vite. È lavorando tutti insieme che possiamo avere la speranza di affrontare la crisi in modo efficiente e umano. Oltre ad un’immensa responsabilità i membri dell’equipaggio devono collaborare modo tala da ottenere i migliori risultati. Purtroppo non sempre si riescono a salvare i naufraghi e molte persone perdono la vita anche per via delle acque pericolose ma soprattutto per il sovraffollamento delle scialuppe e navi. Riguardo a questa tematica esistono moltissimi documentari online e su youtube, riguardo a questa tematica e sulla SOS mediterraneo. Il problema non è vicino ad essere risolto e ci vogliono più sforzi di quanti si pensi.