Tra libri e problemi : le sfide della nostra scuola

Aule fredde, bagni fuori uso, strutture antiquate: è questa la situazione che noi studenti del Marconi abbiamo vissuto nell’ultimo periodo. Uno dei problemi più gravi riguarda i bagni, pensate che ce ne sono solo due a servizio di un centinaio di ragazze. A peggiorare la situazione dei bagni è la mancanza di salviette e cestini in cui buttare gli assorbenti, una mancanza che porta spesso al disagio delle studentesse.
Un altro fastidioso problema è stato il recente guasto dei riscaldamenti, dovuto a una perdita nella zona della biblioteca per via di un impianto obsoleto, che ha lasciato alcune classi al freddo per diversi giorni, ma che per fortuna è stato sistemato in poco tempo. Per fare chiarezza sulla situazione abbiamo intervistato il Dirigente scolastico Matteo Lusso e il prof. Marsico, responsabile dell'ufficio tecnico, che ci hanno fatto un quadro molto chiaro della situazione e ci hanno spiegato come, nonostante le molte segnalazioni, la Città metropolitana di Milano non intervenga da circa un anno e mezzo, perciò non è possibile svolgere lavori consistenti che richiedano finanziamenti e permessi, ma solo interventi di piccola manutenzione per cui la scuola riceve dei finanziamenti annuali. Ed è proprio con questi fondi che al più presto possibile si dovrebbero risolvere tutti i problemi legati ai bagni, verranno comprati i materiali necessari per il benessere degli studenti e, una volta trovata un'azienda disponibile si darà il via ai lavori per sistemare i guasti di tutti i bagni per riportarli al loro normale funzionamento. Si spera che la situazione all’interno del Marconi vada migliorando e che tutto torni alla normalità il prima possibile, nonostante le limitate risorse a disposizione.
Cosa fare intanto?
Per segnalare eventuali problematiche, invitiamo tutti gli studenti a recarsi sul sito della scuola e compilare il relativo modulo dedicato alle segnalazioni.